Breaking News

Equitalia, chi la taglia e le carroghe di bilancio

Se ne parla persino nell’arcinoto blog di Beppe Casaleggio: i Comuni sardi stanno mandando a quel paese Equitalia e tornando alla gestione diretta dei tributi locali. È Sestu l’ultima amministrazione in ordine di tempo ad annunciare la sua De-equitalizzazione. Il Comune di Oristano, dopo il divorzio dalla società di riscossione, sostiene di aver maturato risparmi per 1,5 milioni euro.

Più o meno l’ammontare necessario alla giunta comunale di Nuraminis per ripianare il suo discreto debito. Solo che a Nuraminis, in perfetto stile Monti, l’assenza di soldi sembra aver causato non solo l’aumento delle tasse, ma anche la scomparsa di inventiva.

Forse anche per questo in occasione dei numerosi incontripiagnisteo dedicati ai buchi neri di bilancio, non si è mai parlato di rompere con Equitalia, di quanto costi il servizio offerto al Comune e se abbandonare fin da subito (e senza aspettare il 2013) questa gestione del tributo porterebbe ad un risparmio immediato: a Nuraminis la società di riscossione la danno per scontata (si fa per dire).

Intanto, in occasione dell’ultimo consiglio comunale è emerso che se la giunta non riuscirà a vendere la Casa dell’anziano, a settembre il revisore dei conti potrebbe suggerire il commissariamento del Comune. Le solite Carroghe di Bilancio, maligne, subito si sono messe a cianciarrare, dicendo “chi accidenti se la compra la casa dell’anziano”? In effetti, manco la mitica Iva Zanicchi è riuscita nell’impresa.

La giunta ha subito spiccato un mandato di cattura per le carroghe, mettendo una taglia da 1 milione e mezzo di euro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: