Breaking News

Dentro il palazzo: il nodo del bilancio e cosa è stato fatto

L’ultimo consiglio comunale a Nuraminis è stato ricco e dibattuto. Dopo avere approvato all’unanimità l’abbassamento dei tributi comunali, l’assemblea ha discusso animatamente degli altri temi al centro dell’attività dell’Ente, primo tra tutti il bilancio.

Il nodo del bilancio

Gli uffici finanziari comunali sono in ritardo nella preparazione del bilancio e lavorano per la predisposizione degli adempimenti stabiliti dalla nuova normativa in materia. Non è un ritardo solo nuraminese. Le riforme recentemente introdotte con la legge delega 118/2011, entrata a regime da quest’anno, ha messo in difficoltà migliaia di Comuni italiani.

Il problema è così acuto e diffuso che il presidente nazionale dell’ANCI, Piero Fassino, storico dirigente del PD, è recentemente entrato in rotta di collisione col governo Renzi, per la mancata proroga dei termini di presentazione del documento (leggi qui). 

La  minoranza a Nuraminis, furbettina, dice che la questione bilancio sia un affare solo nuraminese. E qualcuno le crede pure. “Vabbé – ha detto zia Paddori – del resto c’è pure gente che crede alle scie chimiche, quindi non ci stupiamo…”

La riorganizzazione degli uffici comunali

Le difficoltà legate al bilancio si sovrappongono alle lentezze prodotte dalla riorganizzazione del Comune. Si tratta di un affare delicato e complesso.

La prima modifica riguarda il segretario comunale che finora è stato in servizio a tempo parziale; un tempo ritenuto non sufficiente dall’Amministrazione. Si è dunque deciso di sciogliere l’attuale convenzione e dotarsi di un segretario a tempo pieno. La sostituzione del segretario è il primo fondamentale passo di una ridefinizione complessiva della macchina comunale, necessaria a rendere la struttura più efficiente e meglio rispondente alle esigenze dei cittadini.

I cambiamenti già realizzati

Nonostante le obiettive difficoltà l’azione del Comune è andata dispiegandosi su tutti i fronti possibili, con questi primi risultati:

Trasparenza e informatizzazione

  • Realizzata una soluzione di Disaster Recovery per il server locale, finalizzata a garantire la continuità operativa del sistema informatico e fronteggiare emergenze nella casa comunale, prima inesistente.
  • Installazione di un Sistema di Sicurezza Firewall per garantire la salvaguardia dei sistemi connessi in rete, oltre a preservare l’efficienza degli strumenti tecnologici utilizzati, prima inesistente.
  • Completato il nuovo sito istituzionale che è in via di pubblicazione
  • Implementati i servizi digitali su Amministrazione trasparente
  • Creato lo spazio youtube con la pubblicazione di tutti i consigli comunali disponibili (mancano quelli della giunta Anni, che sono misteriosamente scomparsi)
  • Liberalizzata la ripresa dei consigli comunali

Politiche sociali e cultura

  • attivato il laboratorio della lingua inglese con insegnante lingua madre per tutti gli studenti di Nuraminis e Villagreca, a partire dalla scuola primaria.
  • Nuraminis è Comune capofila per il progetto di valorizzazione e insegnamento della lingua sarda finanziato dalla L. R, 15/12/1999, N. 482 che coinvolgerà diversi altri paesi.
  • È stata stipulata una convenzione tra Comune e Centro servizi per il lavoro di Senorbì che affida ad un ufficio terzo, esterno, la selezione del personale da impiegare nei cantieri comunali a Nuraminis. Lo strumento, che non ha costi per le casse comunali, reintroduce trasparenza, merito e terzietà nella selezione del personale e impedisce pericolose strumentalizzazioni dei cantieri per finalità elettoralistiche.
  • Sono stati approvati i regolamenti per la formazione delle consulte comunali
  • È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione in comodato gratuito alle Associazioni di una sede nella ex scuola media SOTO REAL
  • È stato siglato un nuovo accordo con l’ARST per l’aumento delle corse durante la fascia scolastica nella tratta Nuraminis-Cagliari e per il ripristino della fermata all’interno del centro abitato di Villagreca
  • È in via di progettazione l’orto sinergico nel giardino della Scuola Primaria e Secondaria. Entrerà a regime nel prossimo anno scolastico.
  • È stata celebrata la Giornata della memoria che ha visto i ragazzi delle scuole confrontarsi con la Signora Pina Brizzi, staffetta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
  • Sono stati coordinati e incentivati, anche attraverso un sostegno finanziario, gli appuntamenti della Estate Nuraminese, le festività natalizie ed è in corso di programmazione la prossima estate socio-culturale.
  • È stato attivato il laboratorio estivo ludico-ricreativo presso la Piscina comunale di Nuracesus

Urbanistica,  infrastrutture e lavori pubblici

  • Nuraminis partecipa, in convenzione col Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, al bando per la Legge R. 29 per “Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna” per il rifacimento della casa Mudu e per la creazione delle linee guida del recupero del Centro Storico
  • Il Comune di Nuraminis ha approvato lo schema di Convenzione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Autonoma della  Sardegna, Infratel Italia S.p.A per la realizzazione delle infrastrutture in Banda Ultra Larga
  • è stata attivata una convenzione col Dipartimento di Architettura che permetterà a giovani laureandi di compiere il loro tirocino obbligatorio nell’ufficio tecnico del Comune di Nuraminis
  • è stato liberalizzato l’utilizzo di attrezzature comunali anche da parte dei privati
  • è stato modificato il regolamento per la concessione di utilizzo dei locali comunali, che è consentito anche ai privati, previo pagamento di un canone.

Sport

  • Il Comune, grazie a un contributo della Provincia, si è dotata di un defibrillatore che è ora a disposizione di tutte le società sportive di Nuraminis e Villagreca.
  • In fase di aggiudicazione la gara d’appalto per il rifacimento della pavimentazione della palestra comunale.

Agricoltura, ambiente e settori produttivi

  • è attivo il corso formazione in olivocultura in collaborazione con l’agenzia Laore, molto partecipato.
  • è stato realizzato il corso di panificazione in collaborazione con le agenzie regionali di Laore e Agris
  • In attesa dell’approvazione del regolamento che disciplini l’utilizzo della “Condotta Comunale di Monte Matta Murroni/ Is Pauleddus”, l’amministrazione ha autorizzato nuovi allacci alla rete idrica da parte di privati. I nuovi allacci erano stati sospesi dalla Giunta Anni con delibera di giunta n°44 del 26/09/2014

Nei prossimi post: tutte le ultime novità, le ricette di donna Arzilla, carta che canta e un X-file sulle scie chimiche.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: