Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /homepages/27/d573394058/htdocs/ilpopblog/index.php:1) in /homepages/27/d573394058/htdocs/ilpopblog/wp-content/plugins/google-apps-login/core/core_google_apps_login.php on line 528
Imposte locali, nuove regole e tariffe più basse a Nuraminis e Villagreca - IlPopBlog

Breaking News

Imposte locali, nuove regole e tariffe più basse a Nuraminis e Villagreca

In questo primo anno di legislatura l’Amministrazione Comunale di Nuraminis ha intrapreso un percorso di progressiva riduzione delle imposte comunali a vantaggio dei cittadini di Nuraminis e Villagreca.

Vediamo nel dettaglio le principali riduzioni alle tasse approvate nell’ultimo consiglio comunale.

La normativa nazionale

La legge di Stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) ha disposto il blocco agli aumenti dei tributi locali. Il comune di Nuraminis, recependo tali novità, nel recente consiglio comunale ha modificato i regolamenti sulle tariffe e apportato alcune modifiche alle aliquote per cercare di abbassare fino al massimo consentito il peso dei tributi locali.

IMU

Dal primo gennaio 2014, l’abitazione principale è esente dall’Imu. Tuttavia la legge di stabilità 2016 introduce la tassa per gli immobili concessi in comodato a parenti di primo grado in linea retta, che fino all’anno scorso erano esenti. La stessa legge di stabilità prevede però l’abbattimento della base imponibile al 50% per il calcolo di questa tassa. I requisiti per usufruire di questa agevolazione sono i seguenti:

  • il comodante deve essere proprietario di un solo immobile in Italia e deve risiedere anagraficamente nello stesso comune in cui l’immobile è stato concesso in comodato
  • il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possiede nello stesso comune un’altra abitazione principale (non di lusso) adibita a propria abitazione
  • l’immobile concesso in comodato deve essere diverso da abitazione di lusso (classi A1, A8, A9)
  • il contratto di comodato deve essere registrato

Per questi immobili l’aliquota sarebbe stata del 7.6 per mille ma la Giunta comunale l’ha abbassata al 4.6 per mille (riduzione massima possibile), in modo da controbilanciare almeno in parte i costi di registrazione del contratto e di bollo a carico del cittadino. L’aliquota del 4,6 per mille si applica quindi, o sul totale della base imponibile o sul 50% della stessa.

A partire da quest’anno è inoltre prevista l’esenzione IMU per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola.

Le riduzioni della TASI

La Tasi è calcolata come maggiorazione dell’IMU in quanto ne condivide la base imponibile. È dovuta da chi possiede fabbricati e/o aree edificabili (ad eccezione di terreni agricoli e abitazione principale purché non di lusso). Il Comune di Nuraminis recepisce la normativa contenuta nella legge di Stabilità con il risultato di mantenere anche per il 2016 l’azzeramento dell’aliquota per gli immobili necessari alle attività agricole e di ridurre al 75% l’imposta per gli immobili locati a canone concordato.

Riduzione della TARI

Il piano finanziario approvato in consiglio comunale è più basso rispetto al 2015 e ammonta a 268.392,52 €. Questo vuol dire che ogni cittadino sarà tenuto a pagare meno per rifiuti e nettezza urbana. L’ufficio tributi del Comune ha lavorato a stretto contatto con il consorzio CISA per verificare tutte le voci di spesa, inserendo le premialità spettanti ai cittadini per l’esecuzione della raccolta differenziata. Per questo è importante differenziare e farlo bene.

Le nuove scadenze TARI
In linea con la nuova normativa contabile sull’armonizzazione dei bilanci, le rate Tari verranno emesse entro il 2016. Negli anni precedenti, anche per via del ritardo con cui venivano approvate le scadenze delle bollette, non rientravano nello stesso anno di emissione e di competenza. Per agevolare i cittadini, si è ritenuto di mantenere l’imposta TARI in quattro rate, fissando le scadenze 2016 al 30 Giugno, 31 Agosto, 31 Ottobre e 31 Dicembre 2016.

IRPEF

L’Amministrazione comunale ha inoltre abbassato l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), che è passata dallo 0.8% allo 0.7%. Procedendo per piccoli passi e salvaguardando gli equilibri di bilancio e la copertura delle spese per i servizi essenziali, il Comune intende così contribuire agli sforzi delle famiglie della comunità specie in una congiuntura difficile come quella che stiamo attraversando.

Informazione

L’Amministrazione sta organizzando un incontro con la popolazione finalizzato a spiegare le novità previste dalla Legge di Stabilità e per sciogliere eventuali dubbi sulle novità relative ai tributi comunali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /homepages/27/d573394058/htdocs/ilpopblog/wp-content/plugins/bmo-expo/classes/theGallery.php on line 136