Le università popolari si diffondono in tutta Europa a partire dall’Ottocento con l’obiettivo di diffondere la cultura tra tutti i ceti sociali. Una tradizione che continua anche oggi, favorendo occasioni di formazione e socializzazione per persone di tutte le età e con gli interessi più diversi.
Istituire la Università Popolare anche a Nuraminis era uno degli impegni assunti dal gruppo del Cambiamento Possibile nella campagna elettorale del 2015. Mantenendo fede anche a questa promessa sarà attiva già dal prossimo anno accademico la “Università di Nuraminis”, grazie ad una convenzione con l’Associazione Università Trexentese della Terza Età.
Sarà dunque possibile attivare corsi di base già previsti dal piano formativo dell’Associazione trexentese. I corsi saranno gratuiti (agli studenti sarà sufficiente essere soci dell’Università per potere accedere a tutti i servizi). Sono previsti corsi teorici (Storia, italiano, diritto, storia sarda, tra gli altri) ma anche pratici (ceramica e panificazione), percorsi dedicati alle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo o arabo) e alle attività artistiche (pittura, teatro sperimentale e cucito) e legati all’informatica.
L’Università non è solo un luogo di apprendimento, ma è concepita come momento di socializzazione, per favorire il quale saranno previsti appuntamenti letterari, viaggi di istruzione e incontri gastronomici.
Da segnalare che alla Università di Nuraminis sarà possibile partecipare non solo come studenti, ma anche come docenti qualora si sia esperti in un ramo del sapere teorico e pratico e si abbia piacere di condividere e insegnare la propria arte. L’invito è rivolto all’intera cittadinanza, senza limiti di età.
L’Università di Nuraminis verrà presentata alla cittadinanza il prossimo 26 maggio dalle ore 18 nei locali del Montegranatico, alla presenza del dott. Giorgio Pipia, presidente della Università della Trexenta, del suo direttivo e dell’Amministrazione comunale.